VIS Tattoo & Piercing è un marchio registrato di Teorema srl

Tatuaggi siberiani e russi: tra codice criminale e identità culturale

In Russia, e in particolare nella Siberia carceraria, i tatuaggi non sono mai stati semplici decorazioni. Rappresentano invece un linguaggio cifrato, un codice visuale in grado di raccontare storie personali, gerarchie criminali, proteste silenziose e radici culturali profonde. Nel corso del tempo, questi tatuaggi si sono trasformati in un fenomeno che va ben oltre la malavita, diventando espressioni identitarie e veri e propri strumenti di storytelling del popolo russo.

Questo articolo nasce da spunti emersi in una lezione di Storia del Tatuaggio della nostra Docente Cecilia Hateful

Le origini: il tatuaggio come codice nelle prigioni sovietiche

L’uso del tatuaggio in ambito criminale si è sviluppato in modo sistematico soprattutto nei gulag sovietici del XX secolo. In un ambiente dove l’identità personale veniva annientata dal sistema repressivo, il tatuaggio diventava un mezzo per recuperare la propria individualità. Ma non solo: in un contesto dominato da regole non scritte e da una violenta gerarchia tra detenuti, questi segni incisi sulla pelle erano elementi di sopravvivenza.

Ogni tatuaggio aveva un significato preciso e la sua interpretazione richiedeva una conoscenza profonda del linguaggio carcerario. Un errore nella scelta o nell’interpretazione del simbolo poteva essere fatale. In questo universo chiuso, i tatuaggi russi criminali fungevano da passaporto identitario, da curriculum criminale e da dichiarazione ideologica.

La codifica gerarchica

I tatuaggi indicavano il grado di appartenenza alla malavita, il tipo di reati commessi, la durata della detenzione, il comportamento in carcere e persino il numero di evasioni. Un detenuto con la stella a otto punte sulle spalle, ad esempio, veniva riconosciuto come un “vor v zakone”, ovvero un “ladro nella legge”, il grado più alto nel mondo criminale russo. Chi portava le stelle sulle ginocchia, invece, comunicava che non si sarebbe mai piegato davanti a nessuno, nemmeno davanti alle autorità o ai secondini.

Il significato dei simboli più comuni

La ricchezza del linguaggio simbolico dei tatuaggi russi è straordinaria. Ecco alcuni tra i più emblematici:

1. Stella a otto punte

Come già accennato, è uno dei tatuaggi più famosi. Indossata sulle spalle, simboleggia potere, rispetto e rango alto nella gerarchia criminale. Sulle ginocchia, rappresenta la volontà incrollabile di non sottomettersi a nessuna autorità.

2. La rosa dei venti

Uno dei tatuaggi più enigmatici e potenti. Se tatuata sul petto, può significare ribellione contro lo Stato e la scelta consapevole della via criminale. Sulle ginocchia, rafforza il significato di indipendenza e rifiuto dell’autorità. In alcuni casi, indica anche la non collaborazione con le forze dell’ordine o con il sistema carcerario.

3. Tre puntini

Un tatuaggio apparentemente semplice ma carico di significato. Di solito viene posto tra il pollice e l’indice e rappresenta la frase “mi vida loca” (“la mia vita folle”), mutuata dalla cultura criminale latinoamericana. In Russia, simboleggia l’appartenenza alla vita criminale e la consapevolezza di vivere ai margini della società.

4. Croce ortodossa con armi

Spesso tatuata sul petto, è simbolo di fede e crimine intrecciati. Indica l’appartenenza a un clan criminale che si riconosce in una sorta di “codice morale alternativo”. Le armi accanto alla croce denunciano una vita violenta e spesso indicano che l’individuo ha ucciso o ha commesso atti estremi.

5. Madonna con bambino

Questo tatuaggio ha un significato tragico e profondo: indica che la persona ha iniziato la propria carriera criminale fin da bambino. Non è raro trovarlo su coloro che sono cresciuti nelle istituzioni statali o negli orfanotrofi, ed è un modo per raccontare un destino segnato fin dalla nascita.

6. Occhi sul petto o sulle spalle

Un altro simbolo criptico: “Ti vedo” o “vedo tutto”. Simboleggia controllo e vigilanza, e può indicare un ruolo di sorveglianza interna nella gerarchia carceraria o semplicemente un messaggio di intimidazione verso gli altri.

Il linguaggio segreto della Siberia

Se il sistema carcerario russo in generale ha sviluppato un linguaggio simbolico unico, quello siberiano è ancora più rigido, criptico e pericoloso. I tatuaggi siberiani sono nati e si sono diffusi nei gulag di quella regione remota, dove le condizioni disumane e il controllo ferreo dei boss criminali hanno codificato i tatuaggi in maniera precisa e severa. Un tatuaggio sbagliato o non autorizzato poteva portare a severe punizioni, isolamento o persino la morte.

In questo contesto, il tatuaggio era quasi un giuramento di sangue. Ogni simbolo andava guadagnato e “concesso” dai vertici del gruppo. L’improvvisazione era vietata: chi si tatuava da solo un simbolo riservato ai ranghi più alti veniva punito duramente.

Dalla malavita all’arte: il tatuaggio come racconto identitario

Negli ultimi decenni, la percezione dei tatuaggi russi è cambiata. Sebbene molti simboli siano ancora legati al mondo della criminalità organizzata, l’arte del tatuaggio in Russia si è evoluta, diventando uno strumento di narrazione e autoaffermazione personale. Le nuove generazioni di tatuatori reinterpretano questi simboli, decontestualizzandoli dalla criminalità per recuperare l’identità storica e culturale che questi disegni rappresentano.

Secondo la docente di Storia del tatuaggio citata nel nostro spunto iniziale, oggi i tatuaggi simbolici russi non sono solo codici mafiosi, ma vere e proprie opere d’arte identitaria. Raccontano il passato di un popolo segnato da repressioni, guerre, lotte e sopravvivenza. Ogni simbolo, oggi più che mai, è un modo per riflettere sulla storia collettiva della Russia.

Il contributo culturale e artistico

Autori come Nicolai Lilin, con il suo romanzo Educazione siberiana, hanno contribuito enormemente a far conoscere in Occidente la complessità e la bellezza di questa cultura simbolica. Lilin, ex appartenente a un clan criminale siberiano, racconta nei suoi scritti il significato sacro e morale dei tatuaggi nella sua comunità. I suoi libri hanno ispirato anche film e mostre d’arte, trasformando un tema oscuro in una riflessione sulla spiritualità, l’etica e l’identità.

Oggi, molti artisti russi si ispirano ai tatuaggi carcerari per creare arte visiva, design e moda, contribuendo a una nuova fase del tatuaggio russo: quella della trasformazione culturale.

I tatuaggi siberiani e russi rappresentano un affascinante intreccio tra arte, linguaggio e codice sociale. Nati in un contesto duro e violento come quello delle carceri sovietiche, si sono trasformati nel tempo in simboli potenti di identità personale e collettiva.

Oggi questi segni non parlano solo di crimine, punizioni o vendetta, ma anche di resistenza, memoria e appartenenza. Sono racconti incisi sulla pelle che ci permettono di entrare nel cuore di una cultura profonda, contraddittoria, e per questo incredibilmente umana.

E tu, vuoi approfondire la storia del tatuaggio ma soprattutto imparare tutte le tecniche per realizzare il tuo sogno professionale?

Scopri tutte le possibilità nel corso Master of Tattoo di VIS Tattoo Academy!

Ti interessa un corso professionale?

Corso Tattoo

Corso Piercing

Ti potrebbe interessare anche:

Quando si può ripassare un tatuaggio?

Quando si può ripassare un tatuaggio?

Il tatuaggio rappresenta un’opera d’arte unica e permanente che ci accompagna nel tempo. Tuttavia, come ogni opera, può perdere la sua brillantezza originale a causa di diversi fattori: l’invecchiamento della pelle, l’esposizione al sole, l’uso di...

Tatuaggio Maori, storia, ispirazione e significato

Tatuaggio Maori, storia, ispirazione e significato

Il tatuaggio Maori è molto più di un semplice disegno sulla pelle. Rappresenta un'antica tradizione radicata nella cultura dei Maori, il popolo indigeno della Nuova Zelanda. Questi tatuaggi non sono solo ornamenti, ma vere e proprie narrazioni...

Quanto impiega un tatuaggio a guarire

Quanto impiega un tatuaggio a guarire

I tatuaggi sono opere d'arte indelebili che richiedono cura e attenzione dopo essere stati eseguiti. La guarigione di un tatuaggio è un processo importante che può influenzare il risultato finale e la longevità dell'opera sulla pelle.Il processo di...